– Ordine: Coleoptera – Superfamiglia: Curculionoidea I curculionidi appartengono alla famiglia dei coleotteri, ma la particolatirà che li contraddistingue è quella di avere un capo allungato […]
– Classe: Gasteropodi DESCRIZIONE: i Gasteropodi comprendono lumache (foto 1), chiocciole (foto 2) e numerosi molluschi marini. I fitofagi che tratteremo in questo breve articolo […]
– Superfamiglia: Tetranychidae – Classe: Arachnide – DESCRIZIONE DEL RAGNETTO ROSSO: Il ragnetto rosso (foto 1) è uno dei più pericolosi fitofagi, è un acaro polifago, […]
– Famiglia: Tingidae – Classe: Insetto DESCRIZIONE: Di origine Nord Americana, i Tingidi sono rappresentati da oltre 2000 specie. Sono insetti fitomizi, quindi si nutrono […]
– Famiglia: Agromizidi – Classe: Insetti – DESCRIZIONE DEL MINATORE FOGLIARE: Con il termine minatore fogliare si indicano diversi ditteri, ma una delle poche famiglie che […]
– Superfamiglia: Pyraloidea – Classe: Insetti – DESCRIZIONE: Si tratta di un lepidottero (farfalla) appartenente alla famiglia delle Crambidae (foto 1). Considerato uno dei principali fitofagi […]
– Superfamiglia: Aleyrodoidea – Classe: Insetti – DESCRIZIONE: detto anche mosca bianca, questo insetto appartiene alla famiglia dell’ordine dei Rincoti. La mosca bianca rientra tra i […]
– Superfamiglia: Coccoidea – Classe: Insetti – CHE COS’è LA COCCINIGLIA : le cocciniglie sono una superfamiglia di insetti fitofagi, appartenenti all’ordine dei rincoti, […]
– Superfamiglia: Aphidoidea – Classe: Insetti – DESCRIZIONE: Detti anche pidocchi delle piante, questi insetti appartengono all’ordine dei rincoti, e ne esistono circa una ventina di […]
– Ordine: Thysanoptera – Classe: Insetti – CHE COSA SONO I TRIPIDI: I tripidi sono insetti di piccole dimensioni, poco appariscenti, dal corpo esile e […]