– Ordine: Coleoptera
– Superfamiglia: Curculionoidea
I curculionidi appartengono alla famiglia dei coleotteri, ma la particolatirà che li contraddistingue è quella di avere un capo allungato a forma di proboscide detto rostro (foto 1).
Non sono sempre facili da individuare perché molte specie hanno colorazioni mimetiche con il suolo e le radici (foto 2).
CICLO BIOLOGICO
Da novembre a febbraio: periodo di inattività, sverna come adulto nel terreno.
Da febbraio a giugno: uscita degli adulti dai rifugi invernali e accoppiamento degli adulti (danni fogliari).
Da aprile a luglio: ovideposizione.
Da maggio a settembre: sviluppo delle larve (danni organi ipogei= radici).
Da agosto a ottobre: sfarfallamento degli adulti di nuova generazione.
DANNI
I danni più gravi sono quelli causati dalle larve (foto 3) che possono danneggiare pesantemente l’apparato radicale. Gli adulti sono invece decisamente meno pericolosi perché danneggiano le giovani foglie con una tipica rosura a forma di mezza luna (foto 4).
LOTTA
In base alla forma che si vuole attaccare:
– LARVALE – prodotto con efficacia nel terreno (APTUS Soil Attack)
– ADULTO – nebulizzazione fogliare nelle ore più fresche (APTUS Dislike)
FONTI: Wikipedia, Giardinaggio.it
FOTO: Agraria.org