– Famiglia: Tingidae
– Classe: Insetto
DESCRIZIONE: Di origine Nord Americana, i Tingidi sono rappresentati da oltre 2000 specie. Sono insetti fitomizi, quindi si nutrono pungendo il mesofillo (tessuto interno della foglia) e vuotando la cellula dai succhi cellulari.
Dagli anni ’60 nelle regioni mediterranee si è diffusa la Cimicetta del platano, che infesta maggiormente il Platanus occidentalis (Platano).
Altre specie autoctone particolarmente attive, come la Piattola del pero e la Cimicetta del mandorlo, colpiscono principalmente pero e mandorlo, ma essendo polifaghe, occasionalmente possono attaccare anche altre specie botaniche come melo, azalee, ecc.
COME RICONOSCERE I TINGIDI: I Tingidi hanno un corpo fortemente appiattito, di piccole dimensioni, lungo in genere da 2 a 5 mm, con profilo variabile da oblungo a ovoidale a quadrangolare (Foto 1).
Il torace si espande lateralmente intorno al capo, fino a ricoprirlo come una sorta di cappuccio.
Le ali anteriori sono trasparenti e interamente membranose.
A microscopio si notano degli ornamenti che formano una fitta reticolatura sul pronoto (torace) e sulle ali.
In caso di infestazione è facile trovare insieme all’adulto anche le forme giovanili, differenti nella reticolatura che tende a formare processi spiniformi o tubolari (Foto 2).
DANNI PRINCIPALI CAUSATI DAI TINGIDI:
– I Tingidi si nutrono pungendo la foglia, inizialmente questo comporta una decolorazione dei punti colpiti e un’intensa alterazione cromatica di colore argento, localizzata nella parte centrale della foglia, questa decolorazione degenera fino a necrotizzare (Foto 3).
– Le femmine dei Tingidi depongono le uova nel mesofillo e le ricoprono con escrementi nerastri; facilmente visibili come una punteggiatura nella parte inferiore della foglia (Foto 4).
PREDATORE NATURALE: i fedeli alleati naturali nella lotta contro il tingide sono costituiti dai Rincoti Antocoridi, simili a delle comuni cimici e dai Neurotteri Crisopodi.
– PRODOTTO CONSIGLIATO : COPYR PIRECO, BIO 6000 PIRETRIN
FOTO: Agraria.org
2 Comments
Questi piccoli insetti sono nel giardino del mio vicino sul pero per la precisione, il problema è che arrivano anche nel mio giardino dove ho piante varie e delle viti, sono pericolose per loro?
Ho notato che se ti salgono addosso pungono, niente di che’ ma sono veramente noiose. Come faccio a mandarle via?
Un saluto Sarah.
Buongiorno Sarah, scusi il ritardo nel risponderle, non abbiamo ricevuto segnalazione del commento postato.
Sperando che magari abbia già risolto con la Tingide del vicino, la invito a visionare i prodotti che meglio si prestano a debellare il parassita:
https://mygrass.it/shop/piante-ornamentali/copyr-pireco-piretro
https://mygrass.it/shop/antiparassitari-bio/bio-6000-piretrin-plus
Buona fortuna 🙂